
LICEO SPERIMENTALE QUADRIENNALE
UN PERCORSO LICEALE INNOVATIVO, ITALIANO, INTERCULTURALE
Il percorso di studi del liceo scientifico quadriennale intende valorizzare appieno le potenzialità della tradizione liceale italiana nell’attuale contesto globalizzato, aprendo alla prospettiva della internazionalizzazione degli studi. Struttura portante e di riferimento dell’intera progettazione è la proposta dei contenuti del curricolo di studi italiano, con un’attenzione tutta particolare alle competenze in lingua inglese, oltre ad un’altra lingua straniera a scelta, in modo da garantire l’accesso a percorsi di studio internazionali. La programmazione dei contenuti sui quattro anni potenzia il riferimento alle competenze richieste dalle discipline, aggiornandone i contenuti; si sviluppa inoltre attraverso esperienze d’apprendimento particolarmente attente alla pluralità delle metodologie didattiche, con forme d’insegnamento anche di carattere laboratoriale e seminariale per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e trasversali, attraverso diverse articolazioni del gruppo classe. La realizzazione della proposta didattica, per il suo carattere progettuale ed innovativo, raccoglie ed interpreta, con flessibilità, le attese espresse da studenti, docenti e genitori, in ordine ai bisogni formativi e prevede l’implementazione di progetti di continuità e orientamento con la scuola secondaria di primo grado, con il mondo del lavoro, con gli ordini professionali, con l’università e i percorsi terziari non accademici. E’ inoltre previsto, sin dal primo anno, l’insegnamento di più una disciplina non linguistica con metodologia CLIL.
ELEMENTI INNOVATIVI CARATTERIZZANTI
Il piano studi si sviluppa in quattro anni, suddivisi in due bienni:
il primo biennio vede confluire al meglio le discipline del liceo scientifico tradizionale in cui allo studente è richiesto un ritmo di studio puntuale e rigoroso; il secondo bienniosviluppa le proposte disciplinari di riferimento al profilo in uscita permettendo ad ogni studente scelte di approfondimento personale attraverso l’attivazione di insegnamenti opzionali, anche in funzione orientativa.
L’anno scolastico comincia il 1 settembre e si conclude il 30 giugno. La cornice didattico organizzativa di riferimento struttura l’anno in tre trimestri. Al termine di ogni modulo nel primo biennio sono previste attività di approfondimento, ripresa, recupero e potenziamento dei contenuti svolti; nel primo anno del secondo biennio prove di accertamento finale sui contenuti dei moduli, oltre ad attività di recupero e di potenziamento mentre, durante l’ultimo anno, al termine di ciascun periodo, si effettuano prove nella forma della simulazione dell’Esame di Stato. Allo studente è pertanto richiesto un ritmo di studio capace di protagonismo, approfondimenti, forme di ricerca e di personale sintesi.
Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, con due rientri pomeridiani fino alle ore 16.10. Il sabato mattina sono previste le attività opzionali- laboratoriali. Si lavora in modo innovativo, attraverso la costruzione progressiva di un portfolio personale che garantisce il coinvolgimento diretto e proattivo di ciascuno studente, con più attenzione alle competenze individuali, utilizzando materiali originali per le lezioni, sfruttando i vantaggi del tutoring e del coaching, con docenti a disposizione degli studenti anche dopo le lezioni, puntando all’internazionalizzazione, alla didattica integrata, con lezioni in lingua (tra le materie anche il problem solving), workshop e formazione trasversale esperienziale.
Quattro lingue (inglese, spagnolo, francese, tedesco), tra cui scegliere, un buon numero di professori under 30, iPad per tutti, aule climatizzate e multimediali dotate di lavagne touch, lezioni partecipate in italiano e in inglese, una community online per il confronto tra studenti e docenti, focus sulle competenze e i talenti individuali, registrazione di tutte le lezioni nell’archivio scolastico accessibile via internet anche da casa.
IL BILINGUISMO
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L’attuale piano studi prevede una proposta didattica per la lingua inglese che punta a promuoverla al pari di una “prima lingua”; obiettivo specifico del primo biennio per Inglese è il livello B1 certificato, al termine del secondo biennio i livelli B2 o C1. Già dal primo biennio alcune lezioni settimanali di storia dell’arte, storia e scienze motorie sono svolte in lingua (inglese ed eventuale seconda lingua con modalità Clil).
Le discipline insegnate in inglese sono: inglese, storia, storia dell’arte ed educazione fisica; a ciò si aggiunge la proposta di un’ ulteriore lingua straniera, a scelta tra spagnola, francese e tedesca; le docenze per la quasi totalità di queste discipline sono affidate a docenti la cui impostazione didattica è d’ispirazione anglosassone.
ATTIVITÀ, ESPERIENZE, SCAMBI E PORTFOLIO
Il percorso didattico del liceo quadriennale si caratterizza per la valorizzazione del protagonismo dello studente; in particolare sono oggetto di considerazione le iniziative, esperienze, attività che lo studente svolge già nel suo quotidiano, siano esse realizzate in campo espressivo, sportivo, artistico, sociale, ludico. Di queste, come pure delle iniziative, esperienze, ed attività più strutturate proposte all’interno del corso, lo studente è invitato a tenerne traccia attraverso la redazione di un personale portfolio. Il Consiglio di classe è chiamato a valutare i resoconti di queste attività ed esperienze, quali che siano, valorizzando il fatto che anch’esse nel corso dei quattro anni tendono a formare la personalità dello studente; sulla base di evidenze ed elementi di documentazione, nonché un resoconto scritto per ciascuna redatto dell’interessato, il Consiglio di classe convalida di anno in anno le esperienze documentate a portfolio, e ove possibile e per quanto di attinenza contribuisce con esse alla definizione del profitto delle singole discipline, oltre che alla definizione del credito scolastico e formativo secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti.
ESPERIENZE INTERCULTURALI
Particolare rilievo occupano, nella prospettiva del percorso interculturale, le esperienze di integrazione, i viaggi e i soggiorni all’estero, le uscite didattiche per la visita ad Istituzioni Internazionali, lo scambio con scuole di altri paesi, l’accoglienza di studenti stranieri, i soggiorni studio, gli stages presso qualificate Università ed Imprese italiane o estere.
La scuola favorisce il realizzarsi di queste esperienze, in alcuni casi organizzandole, in altri lasciando piena autonomia allo studente e alla sua famiglia nell’individuare quelle più idonee, fornendo una serie di contatti con qualificate agenzie che operano nel settore.
Il carattere di innovazione ha permesso di realizzare una particolare organizzazione didattica che mira a rendere il tempo scuola decisamente coinvolgente e partecipato, realizzando forme di protagonismo sia nei momenti di lezione sia di studio, mantenendo forme rigorose e stringenti di valutazione, con l’obiettivo di garantire l’acquisizione di ritmi di lavoro personali efficienti ed efficaci, attenti anche alle dinamiche emotive dell’apprendere e al costituirsi di forme autonome e realmente personali di studio.
IL QUADRO ORARIO


Nel secondo biennio lo studio della lingua impegna all’ acquisizione di forti competenze nello scrivere, oltre che nell’utilizzo di lessici specifici e tecnici, correlati a singole discipline, valorizzando competenze di micro-lingua; la finalità è avviare a percorsi di studio accademico, preparatorio al passaggio verso studi universitari anche all’estero.
Vengono sempre più valorizzate le competenze correlate all’uso dell’inglese accademico attraverso particolare cura per l’inglese scritto nelle diverse discipline (sotto il coordinamento del docente di Inglese), attraverso il costante accesso a fonti e l’analisi di testi in lingua, la proposta di percorsi di certificazione (IELTS), corsi preparatori a particolari forme di scrittura (extended essay). All’interno di questo quadro si inserisce poi il consueto percorso di conoscenza della cultura e letteratura inglese e americana, anche attraverso forme di studio comparato. L’apprendimento della lingua è sostenuto anche attraverso la proposta di attività ed esperienze che possono favorire l’acquisizione e il mantenimento di solide competenze linguistiche: esperienze in College di classe, scambi, viaggi di istruzione, esperienze di volontariato, stage aziendali, sia in Italia sia all’estero.
I PROGRAMMI DISCIPLINARI
La proposta didattica e i programmi delle singole discipline sono sviluppati in stretto riferimento al Profilo Educativo Culturale e alle Indicazioni Nazionali per i Licei; vedono la proposta di percorsi che valorizzano il riferimento ad elementi trasversali e specifici di competenza; sono costantemente monitorati e aggiornati nella sintesi dei contenuti; si diversificano e specificano per metodologie didattiche; risultano sempre più personalizzati. In particolare si punta a valorizzare le discipline in dialogo fra loro, condensandole per aree disciplinari, affinché ogni sapere risulti integrato e correlato con altri:
area 1 lingua madre:
italiano e latino nel primo biennio; storia della letteratura, arti, possibilità di approfondimenti in letterature comparate nel secondo biennio
area 2 lingue straniere:
inglese, seconda lingua (spagnolo, francese o tedesco); possibilità di preparazione alle certificazioni e corsi per il potenziamento di competenze di inglese accademico
PROFILO DI INGRESSO E PROCEDURE DI AMMISSIONE
Il profilo di ingresso dello studente candidato prevede i seguenti requisiti:
-
non aver fruito di abbreviazioni del percorso scolastico (anticipi di iscrizione, esami di idoneità,..)
-
non provenire da percorsi di istruzione di secondo grado quinquennali
-
non essere candidati esterni
-
superamento di prove volte ad attestare il livello di conoscenza della Lingua Inglese, dell’Italiano e della Matematica
-
piena adesione al modello organizzativo richiesto dal particolare percorso scolastico
-
solida ed espressa motivazione dello studente, nonché auspicabile convergenza tra l’orientamento del consiglio di classe, le intenzioni dell’alunno e la volontà dei genitori
-
presentazione e positivo giudizio del coordinatore di classe di terza media
-
senso del team e della disciplina
-
buon livello di attenzione e disponibilità
comunicativa in classe
-
predisposizione ad uno studio ben accetto, organizzato e costante
-
interesse e apertura alla dimensione interculturale e curriculum personale con significative esperienze intercultural